Categorie
Dalla GSM

Un nuovo nato in GSM, così il Natale è più bello

Lunedì 20 dicembre in Good Samaritan Mission hanno festeggiato l’arrivo di un nuovo nato!
Vikhy Gowda e Pooja Nayak annunciano la nascita del loro primo figlio.

La loro storia racconta molto della GSM. Vikhy è il figlio minore di Mami Sangeeta, la donna che da quasi 25 anni aiuta Peter Paul Raj nella gestione della missione e in particolare della Silvano Niwas, la casa dove alloggiano bambine e adolescenti. Quando Sangeeta ha cominciato a seguire Peter nel suo impegno verso i bambini che popolano le slum-areas e le stazioni di Mumbai, Vikhy aveva appena due anni.
Pooja invece è arrivata in GSM con il fratello minore Raul nel 2008. Ancora bambini avevano perso da poco la madre e vivevano con il papà adottivo in una baracca sudicia. L’uomo aveva chiesto a Peter Paul di accogliere i bambini, permettendo loro di frequentare la scuola. Così Pooja e Raul si sono inseriti a meraviglia nella comunità di coetanei, rassicurati dal padre che non ha mai fatto mancare la sua presenza. Il genitore, scomparso nel 2019 dopo una vita di stenti, lavorando come facchino a Dadar Station, ha fatto appena a tempo ad assistere alle nozze di Pooja con Vikhy, e al cammino scolastico dei figli: Pooja si è diplomata, mentre Raul frequenta l’ultimo anno dell’università.

Vikhy e Pooja si sono fidanzati otto anni fa, la loro è la storia di un amore nato tra le mura della missione e cresciuto negli anni fino al matrimonio, celebrato nel 2019 fa in occasione del 25° compleanno della Good Samaritan Mission.
Adesso vivono ancora in missione e per questo la nascita del loro primogenito è stata accolta con una grande festa, coronamento di un amore sbocciato quando i ragazzi erano appena adolescenti.

Sarà certamente un Natale più bello per bambini, adolescenti e adulti che vivono in missione.
Facciamo i nostri più sentiti auguri ai neo genitori.

Categorie
Dalla GSM Emergenza Covid-19

Un altro lockdown a Mumbai?

A Mumbai la pressione del lockdown si è allentata gradualmente nei mesi scorsi, con la riapertura di molte attività e, soprattutto, di alcune linee ferroviarie che collegano il Maharashtra con gli altri stati della confederazione indiana. Ultimamente però i contagi hanno avuto un’altra impennata, arrivando a registrare 8.000 casi giornalieri nel solo Maharashtra, circa 1.000 a Mumbai. Anche per questo il primo ministro dello stato Uddhav Thackeray ha prospettato un eventuale altro lockdown. Ricordiamo che in tutta l’India i casi di Covid 19 hanno superato abbondantemente gli 11 milioni, con più di 157.000 morti accertati.
Peter Paul ci racconta che a Vikhroli, dove hanno sede le case della Good Samaritan Mission, le cose sono molto migliorate, e che sono poche ormai le zone completamente chiuse. Proprio il quartiere era stato tra i più colpiti nei mesi centrali del 2020, lo abbiamo raccontato sul nostro sito.
Ad oggi le scuole continuano ad essere chiuse e gli studenti a lavorare in didattica a distanza. Marzo chiuderà un anno scolastico tra i più difficili di sempre, soprattutto per gli studenti di junior college e college, costretti alla DAD ad oltranza. Alcuni degli adolescenti della GSM come Rahul e Babu ci hanno raccontato di una grande stanchezza e della difficoltà di seguire le lezioni da casa.

La crisi economica si fa sentire e, paradossalmente, le spese aumentano. Gas e carburanti, ad esempio, ma anche il cibo. Tutto questo si riverbera anche sulla GSM. Nonostante tutto la vita nella comunità va avanti. Peter Paul e i ragazzi aiutano sempre le famiglie bisognose intorno alle stazioni di Dadar e Victoria.

Payel e Anand con alcuni bambini della GSM

E belle novità arrivano dalle ragazze più grandi. Payel, cresciuta in GSM insieme con due sorelle e un fratello, sposata con Anand (anche lui entrato in missione molti anni fa), aspetta il secondo figlio. Ricordiamo che Payel e Anand si prendono cura del gruppo dei maschietti ospiti, i bambini di età compresa tra 6 e 13 anni (vedi immagine in alto).
Una lieto evento anche per un’altra ex ospite della Silvano Niwas, Archana, che ormai autonoma si è sposata il 21 febbraio con Sandip, un ragazzo che conosceva da tempo. Dopo Pinky, un’altra ragazza che ha vissuto infanzia e adolescenza in GSM, dopo aver completato gli studi e aver trovato lavoro, ha scelto in autonomia il compagno di vita.

Archana e Sandip
Categorie
Dalla GSM

Fiori d’arancio in GSM

Nonostante l’emergenza Covid, nonostante il lockdown, in Good Samaritan Mission la vita scorre come un fiume gentile e al tempo stesso impetuoso. I bambini di ieri raggiungono oggi l’indipendenza ed è emozionante vederli crescere non solo ad ogni viaggio annuale, ma attraverso le videochiamate settimanali.

Il 26 novembre abbiamo festeggiato il matrimonio di Pinky, una giovane donna di 22 anni, che dopo le scuole superiori ha trovato lavoro come commessa in un negozio di abbigliamento in un centro commerciale. La stabilità economica, l’amore nei confronti di Ravi, un ragazzo conosciuto a scuola, anche lui occupato in una azienda subito dopo gli studi, hanno accelerato le nozze, in controtendenza, proprio nell’anno della pandemia.

Ho conosciuto Pinky a dicembre di sedici anni fa. Era una bambina di nemmeno sei anni. In Good Samaritan Mission ci era arrivata dalla strada col padre, unici sopravvissuti di una famiglia sfortunata. L’arrivo a Vikhroli in missione mi aveva fatto pensare agli ultimi superstiti dopo una catastrofe. E’ un’immagine che ricorre questa. Il padre malato era stato ospitato in VJ Ashram, la casa dei moribondi e dei malati psichici nullatenenti e con un passato sbiadito tra i binari delle stazioni. La figlioletta era stata alloggiata nella quasi attigua Silvano Niwas – la casa delle bambine. Una fortuna, l’ultimo atto d’amore di un uomo che consegnando la figlia in mani sicure, aveva infine ceduto alla morte.

Pinky in GSM ha costruito delle amicizie solide, un rapporto profondo con Sangeeta e Peter Paul. Un anno e mezzo fa aveva lasciato la Silvano Niwas per andare ad abitare con Kalpana e le sue tre sorelle, un nucleo di ragazze lavoratrici e autonome, che in GSM erano cresciute e avevano cambiato il loro destino (altra storia che, a breve, merita di essere raccontata).
Pinky – a differenza di tante altre ragazze – non ha celebrato un matrimonio combinato. Ravi lo ha conosciuto, frequentato e poi sposato con la benedizione di mami Sangeeta e di Peter Paul. La sua famiglia non è abbiente ma vive dignitosamente nella speranza di un futuro migliore per i figli, lontano dalla fame e dalla miseria degli slum.

A Pinky e Ravi auguriamo tutto il meglio possibile. Covid permettendo, l’anno prossimo andrò a trovare anche loro, portando gli auguri di tutti gli amici italiani. (Alessandro Leone)

Categorie
Altre news Dalla GSM

A Peter Paul Raj un prestigioso riconoscimento

E’ arrivato a sorpresa la comunicazione che l’International Institute of Education & Management onorerà Peter Paul Raj, fondatore nel 1994 della Good Samaritan Mission, con l’Asia Pacific Achiever Award.

Gli verrà assegnato il premio, un certificato di eccellenza, per i risultati ottenuti nel suo campo di attività, ovvero la carità verso i poveri.
La cerimonia è programmata il 28 ottobre 2020 a Delhi, ma l’Istituto assegnerà i riconoscimenti attraverso collegamento Zoom, a distanza quindi, a causa dell’emergenza Covid-19.

Il prestigioso premio arriva dopo anni di attività e sacrifici, trent’anni se consideriamo il tempo formativo che Peter Paul ha passato vicino a Madre Teresa. Un impegno costante in cui alle tante gioie si sono alternati anche momenti difficili, non ultimo questa emergenza sanitaria che vede il missionario e i suoi ragazzi adolescenti in prima linea per sfamare i poverissimi che popolano le strade di Mumbai.

Categorie
Dalla GSM Emergenza Covid-19

La GSM e il pericolo Covid-19

Cosa sta succedendo a Mumbai? Come sta affrontando l’emergenza sanitaria la Good Samaritan Mission? Il Covid-19 è entrato in missione, ha colpito anche chi abita le case della GSM?

Molti dei nostri supporter chiedono notizie, dal momento che i nostri organi di informazione raramente si occupano dell’India, limitandosi a snocciolare numeri, peraltro altissimi, sui contagi giornalieri. Nessun focus particolare, eccezion fatta per alcune riviste di grande qualità come Internazionale.
Mumbai rimane la metropoli indiana più colpita, l’intero paese si avvicina ormai ai 100.000 morti, ma la cifra è abbondantemente sottostimata, come pure quella dei contagi. Si muore soprattutto negli slum, intorno agli snodi ferroviari, nelle zone rurali, sicuramente per effetto del Covid-19 che complica quadri sanitari già problematici, ma anche per l’impossibilità di sfamarsi.

Già in un precedente report raccontavamo di come la chiusura delle stazioni ferroviarie avesse precluso qualsiasi attività ai senzatetto che vivono in prossimità dei binari di Dadar, Victoria Station e altri snodi. Il Governo centrale e quello del Maharashtra stanno tentando di arginare i contagi con forme di lockdown parziali, per cui di fatto la grande maggioranza di treni e autobus sono ancora fermi. La situazione è tanto grave poiché l’area di Mumbai (non dissimile ad altre megalopoli) è stata interdetta da marzo fino a luglio, consentendo una lenta riapertura di alcune attività commerciali.
C’è di più: lo stesso Governo che ha assicurato un approvvigionamento, seppur minimo, a molte famiglie, ha escluso i reietti – bambini compresi – nati e cresciuti sulle strade e che, per questo, non hanno iscrizione all’anagrafe, dunque non esistono per le autorità. Sono individui senza identità ma che, a Mumbai, Peter Paul conosce bene, dal momento che molti dei bambini che arrivano in GSM provengono proprio da quelle strade; bambini che escono dall’ombra dell’inesistenza attraverso l’istruzione e l’inserimento sociale.

Un supporto indispensabile

Peter Paul e i ragazzi più grandi della GSM continuano a portare beni di prima necessità agli homless delle stazioni e in alcuni slum dimenticati. Non senza prendersi dei rischi. Questo coronavirus, che si aggiunge agli altri coronavirus influenzali, è entrato in missione, ha colpito in maniera lieve alcune bambine e bambini, in maniera seria Sangeeta, la donna che da più di 20 anni si occupa delle case e che vive nella Silvano Niwas. Il quartiere di Vikhroli rimane zona rossa, ci sono stati dei morti, l’ospedale poco lontano si è riempito di malati, l’ossigeno è finito con conseguenze drammatiche. La stessa Sangeeta ha preferito curarsi in casa, isolandosi all’ultimo piano per ben tre settimane, quando finalmente, a fine agosto, ha cominciato a sentirsi meglio.
Adesso sembra essersi rimessa, sono scomparsi i problemi respiratori, la febbre, e gli altri sintomi da Covid.

La Good Samaritan Mission rimane un luogo protetto, dove accuratamente vengono sanificati gli ambienti. Le ragazze e i ragazzi più grandi sono attenti all’igiene delle mani e guidano i più piccoli ad avere le stesse attenzioni. Le mascherine vengono utilizzate con sistematicità e i bambini evitano di uscire.
La scuola si fa a distanza e gli insegnanti hanno provveduto a far avere in missioni alcuni cellulari per potersi connettere con i ragazzi.

Categorie
Dalla GSM Emergenza Covid-19

A Vikhroli aumentano i contagi: area blindata fino al 31 luglio

Che l’India sia tra i paesi più colpiti dal Coronavirus lo dicono i bollettini giornalieri, che pongono il paese asiatico appena dietro alle Americhe. La crisi che ha messo in ginocchio l’economia ha però costretto i governi locali a rivedere parzialmente il lockdown, aprendo di fatto a una sorta di Fase2. Se le scuole rimarranno chiuse in tutta la confederazione fino al 31 luglio, attività e servizi stanno riaprendo a macchia di leopardo. Anche il Maharashtra, tra gli stati indiani più colpiti, ha riattivato parzialmente i trasporti, riconnettendo la capitale Mumbai alle aree interne.

Come già riportato il mese scorso, la chiusura del paese ha fatto migliaia di morti per fame. A Mumbai il sostentamento della popolazione più fragile è dipeso – e tutt’ora dipende – dalle organizzazioni umanitarie che hanno portato cibo nelle strade. Dal mese di aprile Peter Paul e gli adolescenti della GSM supportano tante famiglie che vivono nelle slum-areas e nelle strade intorno alle stazioni di Victoria e Dadar.
Vikhroli, soprattutto il compound Tagore Nagar, dove le case della GSM sorgono, è tra le aree blindate della megalopoli (vedi articolo sotto): l’aumento esponenziale di contagiati da Covid-19 ha reso necessarie misure drastiche, che ad oggi rendono impossibile entrare o uscire dal quartiere; con poche eccezioni, perché la piccola ambulanza della Good Samaritan Mission carica di farina, riso, olio, ancora riesce a forzare i divieti.

Dal Mumbai Mirror del primo luglio

Ma ad aver bisogno di beni di prima necessità sono anche le donne di Vikhroli che giornalmente si recano da Peter per chiedere aiuto: cibo, ma anche farmaci. La situazione è drammatica se pensiamo che gli ospedali, già stressati per il solito flusso di malattie legate alle misere condizioni di vita di chi vive nelle baraccopoli, si trovano a dover fare i conti con il virus senza reparti attrezzati.

Il Covid purtroppo non gira solo intorno alle case della GSM. Nelle ultime due settimane, nonostante il rispetto delle norme igieniche e l’uso di mascherine, alcuni bambini e adolescenti hanno accusato febbre alta e tutti i sintomi tipici. Il paracetamolo è l’unico contenitivo. La promiscuità gioca a sfavore.
Siamo preoccupati per gli adulti che gestiscono le tre case. I bambini sembrano riprendersi, chi dopo pochi giorni, chi dopo due settimane. Sangeeta, la donna che da sempre aiuta Peter nella gestione della missione, è molto affaticata e sotto pressione. Del resto la missione è una comunità che protegge i suoi ospiti in condizioni normali, ma difficilmente può evitare contatti con l’esterno, vista l’interdipendenza tra le tre case e il bisogno di foraggiarsi al mercato rionale.

Sangeeta (al centro) con alcune bambine della GSM

Inoltre la stagione delle piogge è arrivata puntuale e si è reso necessario attivare i lavori di ristrutturazione della Bal Niwas, la casa dei maschietti, soggetta ad allagamenti e cedimenti dell’intonaco, percorsa da crepe che rendono pericoloso il soffitto che separa i due piani. Di questo vi informeremo tra pochi giorni, in occasione dell’attivazione di una campagna di raccolta fondi che possa permetterci di terminare i lavori.

A causa di queste emergenze sentiamo tre volte la settimana Peter Paul, Sangeeta con bambini e ragazzi della GSM, per monitorare la situazione, ma anche per far sentire la nostra vicinanza come loro hanno fatto con noi nei mesi tragici di marzo e aprile che hanno visto l’Italia al centro della pandemia.
Per chiunque volesse contattarli direttamente può scriverci ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
progettoframe@gmail.com
info@progettoframe.org

Ricordiamo che la raccolta fondi per aiutare Peter Paul nell’opera missionaria che sostenta gli indigenti che abitano gli slums di Mumbai è ancora attiva.
I primi di giugno abbiamo spedito 3.000 euro, frutto del crowdfunding lanciato con il videoclip A Musical Bridge, ma altri aiuti servirebbero per acquistare altro cibo, saponi, detersivi, scarpe e abiti per i bambini che vivono nelle baracche, adesso messe a dura prova dalle piogge insistenti.

Aiutaci in modo semplice scegliendo una delle opzioni che trovi cliccando qui.