Categorie
Dalla GSM News

Cronache dal nostro ultimo viaggio in GSM

UN QUARTIERE CHE CAMBIA VOLTO

Dopo tre anni Frame Project torna a Mumbai per ritrovare gli amici della Good Samaritan Mission. L’emergenza sanitaria causata dal Covid 19 aveva spezzato la cadenza annuale delle nostre visite, costringendoci in questo lungo periodo a semplici videochiamate con Peter Paul Raj (fondatore della GSM), Sangeeta, che da sempre lo affianca, e gli altri ospiti delle case situate nel quartiere di Vikhroli.

Naturalmente abbiamo trovato volti nuovi, bambini orfani o semi orfani che sono entrati in questi mesi nelle Street Children Houses, lontani dai pericoli degli slums o delle stazioni, dove spesso vivono in famiglie allargate, o adottati da donne indigenti. Abbiamo così conosciuto Isha, Prya, Shabana e tanti altri bambini dai vissuti spesso dolorosi.
L’impegno di Peter Paul in questi tre anni si è diviso – come già abbiamo raccontato – tra i bisogni interni e quelli delle tante famiglie che più di altre, nelle strade della megalopoli hanno subito le restrizioni seguite alla pandemia.

Eppure Mumbai si è fermata solo in apparenza. Anche durante il lockdown è andato avanti un progetto su larga scala di riqualificazione di alcune aree, tra cui quella di Vikhroli. Già durante la permanenza tra dicembre 2019 e gennaio 2020 erano cominciati gli scavi per alzare palazzi di più di venti piani nel cuore della slum-area, compreso l’isolato dove 15 anni prima era sorta la Mother House della GSM, ovvero la casa in cui vivevano i maschietti. Durante il lockdown della primavera 2020, Peter ci aveva mostrato in videochiamata il primo piano di un edificio che adesso sovrasta le altre case della missione (vedi video sotto).

Le bambine della GSM giocano davanti alla casa Silvano Niwas, i bambini davanti alla Bal Niwas. Sullo sfondo gli enormi edifici costruiti a ridosso delle case.

Stiamo descrivendo un cambiamento profondo non solo estetico, ma anche psicologico per chi vive il quartiere, le cui conseguenze non sono ipotizzabili. Parlando con chi vive a Vikhroli, mi sono accorto della difformità di guidizio in merito: c’è chi spera in una riqualificazione dell’intera area e chi invece parla di schiaffo alle persone più povere, che si ritroveranno un orizzonte trasformato da palazzi i cui appartamenti (in media quattro per piano) saranno abitati da famiglie benestanti. Significa dunque spazio sottratto per favorire chi ha un tenore di vita alto e non certo per creare opportunità di svolta per chi invece vive con salari miseri in baracche di fortuna o, senza lavoro, è costretto ad arrangiarsi per arrivare a sera.

Sono entrato proprio nel palazzo di ventitre piani che sorge dove un tempo c’era la Mother House. L’entrata ricorda la hall di un albergo stellato, gli interni sono raffinati, luminosi, il terrazzo è un’area aperta ai condomini attrezzata per fare ginnastica o rilassarsi guardando la skyline che al tramonto è suggestiva, nonostante la foschia da inquinamento. Eppure basta spostare lo sguardo per tornare nella miseria delle baracche, che presto non godranno nemmeno della luce solare, oscurate dalle ombre lunghe di questi big buildings.

C’è da dire che nelle megalopoli indiane, soprattutto a Mumbai questi scenari non sono nuovi. Le slum-area sono spesso integrate in un tessuto urbano vairegato, dove è possibile passare da un quartiere degradato a uno più signorile. Addirittura c’è chi già parla per Vikhroli di una nuova Bandra, uno dei quartieri più ricchi di Mumbai, dove vivono tra l’altro attori e cantanti di fama nazionale. Forse è prematuro, ma sicuramente la trasformazione è stata pianificata anni fa. Nel 2013 ricordo zone degradate, senza servizi e dove vivevano accampate tra montagne di rifiuti famiglie arrivate dalle zone rurali, improvvisamente sgomberate per far posto a terreni poi edificati o ad aree verdi. L’anno successivo trovai, con mia sorpresa, un bel parco ordinato e pulito dove al mattino presto era usuale vedere persone fare jogging prima di andare a lavoro e nel pomeriggio i bimbi giocare su altalene, giostrine e scivoli.

Rahul, un ragazzo di diciannove anni che sta per terminare il college e che vive in GSM da quando di anni ne aveva sette, ci ha argutamente fatto capire che questi edifici di lusso non fanno altro che amplificare desideri che la maggior parte delle persone di Vikhroli non potrà mai realizzare, causando ulteriore frustrazione e rabbia; al tempo stesso – ci dice – potrebbero spronare i più giovani ad alzare le ambizioni attraverso un virtuoso percorso di studi, così da trovare un impiego remunerativo e svoltare finalmente verso un futuro lontano dalle umiliazioni della povertà.

Una risposta su “Cronache dal nostro ultimo viaggio in GSM”

Grazie per la tua narrazione. Che fine fanno e faranno i poveracci che vivevano e vivono nella baraccopoli?
Non mi è chiaro. L’India di certo però è un paese giovane e in crescita, a differenza dall’Italia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *